ANTINCENDIO – SICUREZZA – CONSULENZE

Vendita e manutenzione evacuatori fumo e calore "ENFC"

Progettare una ventilazione degli ambienti adeguata permette di rispondere in modo efficiente all’eventuale sviluppo di un incendio, con tutte le problematiche che ne derivano. 

I sistemi di evacuazione di fumo e calore creano uno strato libero dal fumo appena al di sopra del pavimento e servono per mantenere le vie d’esodo libere, aiutare le operazioni di lotta contro le fiamme, limitare i danni e ridurre gli effetti termici. 

Come ogni sistema antincendio ha bisogno di una costante manutenzione per garantirne la funzionalità. 

SORVEGLIANZA 

Attività continua, con frequenza settimanale, da parte del personale interno all’azienda, per verificare la conformità dell’impianto, in modo da riscontrare eventuali anomalie. 

CONTROLLO PERIODICO 

Attività a cura del personale esterno specializzato con frequenza almeno semestrale. Tutte le operazioni svolte devono essere riportate sul registro dei controlli predisposto dal responsabile del sistema e sottoscritto dal tecnico manutentore. 

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA 

Interventi occasionali del personale esterno specializzato al momento del riscontro di anomalie, guasti o danneggiamenti di lieve o di importante entità. 

FASI DELLA MANUTENZIONE 

La manutenzione degli evacuatori di fumo e calore prevede: 

• L’uscita semestrale dei ns. tecnici specializzati per le visite programmate 

• Esame generale degli evacuatori per verificare lo stato di conservazione apparente di: 

– meccanismi
– guide
– guarnizioni
– pistoni pneumatici
– comandi meccanici
Controllo generale degli ancoraggi degli evacuatori alle coperture o alle murature verso l’esterno 

• Controllo dello stato di carica delle cartucce di CO2, dei bulbi e delle molle di apertura automatica. 

• Controllo degli attuatori di comando (bulbo, cariche pirotecniche e solenoidi, ecc.) 

• Controllo a rotazione dell’apertura degli evacuatori con prove che comportano la distruzione dell’ampolla e/o scarica bombolina CO2 

• Controllo della funzionalità dei comandi a distanza o servocomandi eventuali 

• Apposizione e compilazione del cartellino di manutenzione 

• Consegna della certificazione riguardante gli interventi effettuati, valida ai fini della compilazione del Registro della Sicurezza.