MANUTENZIONE PORTE TAGLIAFUOCO

Porte tagliafuoco
Verificare che la chiusura automatica della porta sia ermetica; le porte REI non possono essere lasciate aperte e bloccate con zeppe, arredi ecc.; verificare, quindi, che siano mantenute costantemente chiuse (non a chiave!); controllare che la chiusura e l’apertura avvengano in modo semplice e con facilità; controllare la funzionalità dei dispositivi automatici di chiusura (cerniere con molla di richiamo funzionante).
Uscite di sicurezza
L’ uscita di sicurezza deve essere segnalata da idoneo cartello (disegno bianco su fondo verde); l’accesso all’uscita, compreso il percorso necessario per raggiungerla, deve essere libero da ostacoli o qualsiasi altro impedimento; verificare che le ante della porta siano facilmente e completamente apribili.
Il controllo periodico e la manutenzione delle porte tagliafuoco
Il controllo periodico e la manutenzione non si limitano alla sola “prova di funzionamento della chiusura”, come spesso in molti casi avviene, ma mirano alla conservazione del suo stato iniziale.
La manutenzione delle chiusure tagliafuoco sono rese obbligatorie dal D.M. 10/03/98 allegato VI e prevede interventi di manutenzione ordinaria almeno semestrale che comprendono la verifica visiva dell’integrità delle porte, la verifica del normale funzionamento dei sistemi di apertura, il controllo delle guarnizioni antifumo, la taratura delle molle di chiusura, l’applicazione di un apposito cartellino comprovante l’avvenuto controllo e la compilazione del registro delle attrezzature antincendio.
Periodicità suggerita
– Uso medio (0 – 50 aperture al giorno) ogni sei mesi.
– Uso medio (50 – 200 aperture al giorno) ogni tre mesi.
– Uso per aperture maggiori programmare una manutenzione programmata.
Compiti del manutentore
Le operazioni da eseguirsi durante il controllo periodico sono descritte al punto 7.7 della UNI 114731
– Verifica presenza targhetta (marchio di conformità) apposto dal produttore
– Verifica presenza di ritegni impropri
– Verifica guarnizioni
– Presenza di danneggiamenti, integrità e modifiche
– Verifica fissaggio sicuro a porta e telaio
– Presenza di verniciatura
– Verifica fissaggi
– Verifica continuità e solidità dell’ancoraggio al supporto murario
– Verifica dei piani verticali e orizzontali di posa delle parti mobili
– Verifica presenza di giochi tra porta e telaio
– Verifica di giochi tra le ante
– Verifica dei giochi dei labirinti dei portoni scorrevoli
– Verifica integrità costruttiva
– presenza di forature, ammaccature, distorsioni, corrosioni, spaccature, cedimenti
– Verifica fessurazioni, opacizzazioni, incrinature, scagliature dei vetri
– Verifica altre manomissioni che alterino la costruzione iniziale
– Verifica cerniere
– Verifica integrità, corretta lubrificazione, fissaggio e funzionamento cerniere
– Verifica valore corretto della coppia di attrito
– Verifica che l’asse delle cerniere sia verticale
– Verifica dispositivi di apertura
– Verifica lubrificazione scrocco e serratura e fissaggio
– Verifica valore corretto della forza di riaggancio dello scrocco della serratura
– Verifica forza e coppia di sgancio del dispositivo antipanico o di emergenza (maniglione)
Compiti del manutentore
– Verifica forza e coppia di sgancio del dispositivo di emergenza (maniglia e piastra a spinta)
– Verifica facilità di manovra
– Verifica integrità e scorrevolezza
– Verifica integrità e scorrevolezza di carrelli, perni, pulegge, cavi, catene, contrappesi ecc..
– Verifica corretta lubrificazione
– Verifica chiusura (riaggancio) e corretta velocità di chiusura
– Verifica dispositivi di autochiusura
– Verifica lubrificazione chiudiporta aereo
– Verifica condizioni braccio chiudiporta
– Verifica eventuali perdite di olio su corpo chiudiporta
– Verifica allineamento ante e telaio con chiudiporta a pavimento
– Verifica che la boccola del perno del chiudiporta funzioni correttamente
– Controllo funzionamento corretto della valvola di regolazione di velocità di chiusura
– Verifica tempi di chiusura
– Verifica corretta chiusura (prova azionamento ad angolo minimo)
– Verifica corretto funzionamento del coordinatore di chiusura
– Verifica dei dispositivi di ritegno (elettromagneti o elementi termosensibili)
– Verifica corretto fissaggio e lubrificazione
– Verifica buono stato del cavo di alimentazione
– Verifica tensione di alimentazione
– Verifica potenza assorbita
– Verifica presenza di sgancio manuale elettromagnete
– Verificare che l’ancora ed il magnete non siano ossidati
Una volta terminato il controllo, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e all’aggiornamento del cartellino di manutenzione.
Operazioni connesse alla manutenzione ordinaria delle porte taglia fuoco
La manutenzione ordinaria è eff ettuata da PERSONA COMPETENTE, ed è una operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, che comportano l’impiego di minuterie e materiali di consumo di uso corrente, o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste. In pratica consiste in una serie di operazioni atte a eliminare le anomalie di modesta entità riscontrate nella porta tagliafuoco, tale operazione può essere effettuata anche durante la visita di controllo periodico.
Successivamente il tecnico è chiamato a verificare la piena funzionalità dalla porta, sia in apertura sia in chiusura, per la qual cosa è necessario testare gli accessori specifici (cerniere, dispositivi di apertura, coordinatore della sequenza di chiusura, dispositivi di autochiusura, dispositivi di ritegno).
Terminata la manutenzione, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e, se del caso, al rilascio di una nuova dichiarazione di corretta installazione.