MANUTENZIONE ESTINTORI

In base alla normativa applicabile è obbligatorio per le aziende eseguire un controllo dell'efficienza degli estintori ogni 6 mesi: esso consiste nell'esecuzione, da parte di personale specializzato, di una serie di accertamenti tecnici.
Servizio di revisione dell'estintore
Purché una struttura privata o pubblica possa definirsi davvero sicura, è importante che sia dotata di misure antincendio pienamente efficienti e funzionanti. Il compito del datore di lavoro è quello di redigere un buon documento di valutazione dei rischi designando e formando un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dei rischi che dovrà scegliere un’azienda con tecnici manutentori certificati da anni attiva nel settore.
L’Antinfortunistica CLARENSE offre un servizio di installazione, noleggio e assistenza di estintori portatili e carrellati svolto da personale tecnico
La normativa di riferimento, la UNI 9994-1:2013, prevede diverse fasi di manutenzione e ne prescrive i criteri:
– CONTROLLO INIZIALE
– SORVEGLIANZA
– CONTROLLO PERIODICO
– REVISIONE PROGRAMMATA
– COLLAUDO
– MANUTENZIONE STRAORDINARIA
1. Controllo iniziale
Il controllo iniziale consiste in un esame che deve essere eseguito anche contemporaneamente alla fase di controllo periodico a cura dell’azienda di manutenzione subentrante e deve prevedere una serie di accertamenti:
• Verificare che gli estintori non rientrino tra quelli previsti dalla norma al punto 6 (nel tal caso si tratta di estintori fuori servizio);
• Verificare che le iscrizioni e le marcature siano presenti e leggibili;
• Controllare che sia disponibile il libretto di uso e manutenzione rilasciato dal produttore;
• Qualora i documenti non siano disponibili, o siano solo parzialmente disponibili, il manutentore deve comunicare alla persona responsabile la non conformità rilevata;
L’esito dell’attività di controllo iniziale deve essere comunicato alla persona responsabile.
2. Sorveglianza
La sorveglianza è l’attività svolta da parte del personale dell’azienda che verifica:
• Che l’estintore sia integro
• Che l’estintore sia presente e segnalato con apposito cartello;
• Che il cartello sia chiaramente visibile,
• Che l’estintore sia immediatamente utilizzabile e l’accesso allo stesso sia libero da ostacoli;
• Che l’estintore non sia manomesso;
• Che le iscrizioni siano leggibili;
• Che il cartellino di manutenzione sia presente;
• Che l’indicatore di pressione sia presente sull’estintore;
• Che l’estintore portatile non sia collocato a pavimento.
3. Controllo periodico
Il controllo periodico è l’operazione che dev’essere eseguita da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto. Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, con una frequenza semestrale, l’efficienza dell’estintore attraverso una serie di accertamenti tecnici specifici in relazione al tipo di estintore.
4. Revisione programmata
La revisione consiste nell’esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, di una serie di interventi tecnici utili a verificare e rendere efficiente l’estintore. Gli interventi, effettuati con una frequenza diversa in base al tipo di presidio in questione, sono:
• Esame interno dell’apparecchio;
• Controllo funzionale di tutte le parti;
• Controllo dei componenti: pescante, tubi flessibili, ugelli ecc.;
• Sostituzione dei dispositivi di sicurezza, se presenti
• Sostituzione dell’agente estinguente secondo la tabella sottoesposta;
• Sostituzione delle guarnizioni;
• Sostituzione della valvola erogatrice per gli estintori a biossido di carbonio;
• Rimontaggio dell’estintore in perfetto stato di efficienza.
La data di revisione deve essere riportata all’interno dell’estintore stesso.
5. Collaudo
Il collaudo consiste in una misura di prevenzione, eseguita da personale esterno specializzato e riconosciuto, atta a verificare la stabilità del serbatoio o della bombola dell’estintore. L’attività non preclude l’attività di revisione. In occasione del collaudo dell’estintore la valvola erogatrice deve essere sostituita. La periodicità del collaudo è stabilita dalla tabella seguente. La data del collaudo deve essere riportata all’interno e all’esterno dell’estintore.
6. Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria si attua durante la vita dell’estintore, ogni volta che le operazioni di manutenzione ordinaria non sono sufficienti a ripristinare le condizioni di efficienza dell’estintore. In caso di utilizzo parziale dell’estintore è necessario sostituire integralmente l’agente estinguente